Molly Molinari riceve il collare d’oro al merito sportivo a Roma.

Dopo aver ricevuto il Collare d’Oro al Merito Sportivo, il campione torinese ha raccontato

alla stampa italiana le emozioni di un 2018 straordinario e i suoi prossimi obiettivi

“Una giornata così, quando io ho iniziato a giocare, era impensabile. E’ il segnale che la percezione del golf in Italia sta cambiando. Ora non voglio pormi limiti e affronterò la nuova stagione con grandi stimoli”. Francesco Molinari, dopo aver ricevuto il Collare d’Oro al Merito Sportivo, è stato il protagonista dell’incontro con la stampa italiana allo Stadio Olimpico alla presenza di Franco Chimenti, Vice Presidente Vicario del CONI e Presidente della Federazione Italiana Golf, e con la partecipazione di Luigi Contu, Direttore dell’Ansa.

Tra i presenti, Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI; i rappresentanti del Consiglio Federale; Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022 e Lavinia Biagiotti, Presidente del Marco Simone Golf & Country Club. In rappresentanza del Governo, Vito Cozzoli, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dello Sviluppo Economico e componente del Comitato Promotore della Ryder Cup 2022.

Sala gremita e grande entusiasmo per Molinari, che ha mostrato con orgoglio la Claret Jug conquistata nell’Open Championship di Carnoustie e ha posato al fianco del trofeo ufficiale della Ryder Cup, giunto appositamente dall’Inghilterra per il “Molinari Day”. Per Francesco anche  la sorpresa di un video messaggio con i complimenti di Tommy Fleetwood, suo compagno di doppio nella Ryder Cup.

Franco Chimenti, che ha celebrato i successi di Molinari consegnandogli un vassoio a ricordo dello straordinario 2018, ha affermato: “Quanto ha fatto Francesco è incredibile. Ha una grande personalità, è un campione di quelli che raramente nascono in ogni sport e noi abbiamo la fortuna di averlo nel golf. Avevo detto che quest’anno avrebbe vinto un major e che sarebbe entrato nella top ten mondiale e ora credo che diverrà anche il numero uno”.

“Il Progetto Ryder Cup 2022 procede secondo i tempi prestabiliti – ha aggiunto Chimenti – e in accordo con il board della Ryder Cup Europe sono stati completati i lavori alle prime due buche del percorso di gara del Marco Simone Golf & Country Club”.

Francesco Molinari ha poi raccontato le emozioni di una stagione indimenticabile: “Quest’anno mi ero proposto di vincere un torneo in America, che avrebbe avuto un grande impatto sul mio morale e sulle mie convinzioni, ma evidentemente sono andato ben oltre. Riprenderò a giocare con il Tournament of Champions (3-6 gennaio) alle Hawaii, ma la mia stagione, anche mentalmente, inizierà a metà febbraio perché ho bisogno di una vera e propria preparazione per fare bene. A ottobre parteciperò all’Open d’Italia all’Olgiata Golf Club su uno dei percorsi più tecnici d’Italia. L’inserimento del torneo tra le Rolex Series è stato un passaggio importante, perché il montepremi è di stimolo per i grandi giocatori ed elemento discriminante nelle loro scelte. Mi impegnerò a promuoverlo per avere anche la presenza di qualche professionista statunitense”.

Molinari spera di tornare a Roma anche nel 2022 per giocare la Ryder Cup davanti al proprio pubblico: “La sfida Usa-Europa è da sempre per me motivo di orgoglio. Ho capito i valori di questa competizione ammirando big del calibro di Costantino Rocca e di Severiano Ballesteros. Punto a vincerla ancora e sarei davvero contento di trasformarmi in esempio per i golfisti del domani”.

 

 

Condividi!

A Milano un’innovativa strategia per la correzione posturale

Immaginate di adagiarvi su un lettino ergonomico e di abbandonarvi a un mix di musiche, suoni e voci, mentre ai punti strategici del vostro corpo vengono somministrate vibrazioni differenziate e calibrate. Questo è Keope MFV, acronimo di Multi Focal Vibration, geniale invenzione del Prof. Amedeo Maffei. Il suo nome, che evoca le antichità egizie, ci ricorda che da tempo immemorabile l’uomo ha cercato di curarsi con le vibrazioni. Ora grazie a questo innovativo lettino ergonomico (controllato da un computer), il sogno è diventato realtà. Gli undici punti di contatto delle speciali piastre di Keope agiscono sulle zone più ricche di meccano ricettori come la testa, spalle, bacino, ginocchia, caviglie e mani. Liberato dei pesi funzionali legati alla gravità, l’apparato muscolo-scheletrico entra in un perfetto stato di relax. Ogni muscolo e ogni giuntura si riposano e persino le ferite o le cicatrici pregresse non hanno bisogno di compensazione. L’esperienza di distacco dal mondo esterno produce un immediato e netto miglioramento nell’ossigenazione, nella circolazione sanguigna, nei disagi legati all’apparato muscolo-scheletrico. Keope MFV, che si può adattare a qualunque struttura fisica, sia maschile che femminile e persino ai bambini, somministra vibrazioni a una frequenza molto bassa, che operano esclusivamente sul tessuto cutaneo. Nonostante ciò procura un relax completo che assicura importanti applicazioni mediche quali: correzione della postura, problemi scheletrici e circolatori, ritenzione di liquidi, stress e patologie ad esso collegate. Diversi studi hanno evidenziato gli effetti positivi della terapia vibrazionale sull’apparato scheletrico, nella cura dell’osteoporosi, nel recupero dei traumi, sulla degenerazione ossea, sulla diminuzione della calcificazione negli astronauti, sull’apparato muscolare la possibilità di incremento delle capacità contrattili dei muscoli sottoposti a sollecitazioni di tipo vibratorio, riabilitazioni funzionali, rilassamento neuro muscolare sul sistema ormonale sulla circolazione sanguigna nella terapia del dolore, nella patologia del Parkinson.  L’evoluzione degli studi sulle vibrazioni meccaniche applicate al corpo umano ha portato alla definizione di tre forme a cui le vibrazioni meccaniche possono giungere in relazione al nostro corpo: Whole Body Vibration (WBV) raggiunge l’intero corpo in carico funzionale Focal Vibration (FV) limitata a singoli muscoli o gruppi di muscoli adiacenti Multi Focal Vibration (MFV) una forma di vibrazione interessante l’intero corpo che viene applicata con postura in completo scarico funzionale, con articolazioni in decoaptazione somministrata in punti precisi con frequenze mirate. Localizzando le vibrazioni in specifiche aree corporee, coinvolgenti l’intero apparato muscolo scheletrico e focalizzando l’effetto della vibrazione nella zona desiderata, si ottiene l’optimum, evitando nocive dispersioni. Quest’ultima ha concentrato l’attenzione sulla creazione di una struttura con effetti positivi indotti da vibrazioni meccaniche focali. Keope GPR  l’unica struttura ergonomica a somministrare la vibrazione attraverso sorgenti vibrazionali. Questa multi-applicazione permette di somministrare vibrazioni a bassissima ampiezza che interessano solamente il tessuto cutaneo con una lieve dispersione nella struttura muscolare. Non attiva in alcun modo la conducibilità ossea e non può quindi produrre risonanza in alcun organo. Questa applicazione viene oggi utilizzata da uno dei più esperti posturologi  di Milano, il dott. Massimo Trovarelli, che ha introdotto Keope MFV tra le terapie di correzione della postura con risultati decisamente apprezzabili.

Per approfondire www.massimoequilibrio.com

 

Condividi!

Portogallo, dove Golf, cultura e gastronomia si fondono.

di Donato Ala

Quello che leggerete è il racconto di un Long Week che ho vissuto per voi in questa terra meravigliosa della quale mi sono profondamente innamorato. Fin dall’arrivo, Lisbona vi avvolgerà in un’atmosfera magica, le emozioni che sfioreranno il vostro cuore saranno infinite. Lisbona è ideale per un gruppo di amici perché offre una vita notturna da capogiro, ideale per la famiglie perché sono moltissime le cose da condividere anche per chi ha bambini.
Il Portogallo è una méta ideale per noi italiani, la gente è calorosa, allegra e disponibile. La mia esperienza personale può considerarsi davvero positiva e credetemi: se amate il gol, la natura, la cultura, il mare, la gastronomia ed il divertimento, scegliete il Portogallo ( www.visitlisboa.com ) sarà per voi un’esperienza indimenticabile! Ma ecco un breve diario di bordo utile per prendere spunti Giovedì 12.20 Roma Fiumicino:  Partenza con volo TAP, dopo 2 ore e 45 si arriva a Lisbona e fin dall’atterraggio si capisce che è una città diversa. Abbiamo prenotato una auto a noleggio davvero economica per 4 giorni dipende dal periodo potrete spendere anche solo 80 euro, ritirarla e facilissimo così come trovare la strada per raggiungere il vostro Hotel ed in questo caso vi consigliamo il DOM PEDRO un bellissimo 5 stelle situato in una posizione davvero strategica, 5 minuti dal centro semplicemente percorrendo una lunga e diritta strada, a due minuti dall’autostrada per Cascais. Sistemati in Hotel ci rechiamo subito in centro per un aperitivo e per cena scegliamo di cenare all’interno dell’Hotel dove si trova un buonissimo ristorante italiano gestito da un grande chef siciliano. Dopo cena con la nostra auto e ci rechiamo nella zona del porto dove all’interno di una vecchia fabbrica ristrutturata, dove in questo periodo si sta svolgendo MODA LISBOA. Qui trascorriamo una serata diversa a contatto con i giovani e affermati stilisti Portoghesi. Venerdì ore 9.00: Lisbona- Cascais Partiamo per Cascais dove decidiamo di giocare le nostre prime buche allo splendido Oitavois Golf Club una campo decisamente difficile, sia per il disegno che per il vento che soffia dall’atlantico tagliando il campo, ma la vista e i profumi vi entusiasmeranno. Oitavois ha una club house molto tecnologica, difficilmente vi capiterà di incontrarne altre simili in giro per il mondo. Nel pomeriggio raggiungiamo Sintra dove si trova uno dei campi più belli del Portogallo, il Penha Longa. Questa sera decidiamo di andare a cena in una delle zone di Lisbona tra le più caratteristiche si chiama Bairro Alto, molto frequentata soprattutto la sera; qui si trovano molti piccoli locali, per mangiare e bere, oltre a numerosi negozi dove potrete trovare vari articoli di abbigliamento usato e non, che rimangono aperti fino alle 24.00 Per il dopo cena, potete scegliere se rimanere a Bairro Alto o recarvi nella zona del porto, chiamata DOCS, dove abbondano i locali notturni, noi vi consigliamo LUX. Sabato ore 9.00 : Si parte per l’ Algarve che preferiamo raggiungere in auto visto che dista solo due ore. Per questo tragitto potrete anche decidere di usare l’aereo, ma vi perderete la possibilità di godervi gli splendidi scenari naturali del Portogallo, eventualmente potrete considerare di fare rientro in Italia direttamente da Faro via Lisbona e lasciare l’auto in aeroporto. Pernottiamo al Dom Pedro Marina di Villamoura in un altro dei 7 alberghi della catena. Nel pomeriggio andiamo a giocare al Quinta do Lago un bel campo a 20 minuti di auto dall’ albergo. Il campo è di media facilità, ben tenuto ma forse sopravalutato. Dopo una buona cena in uno dei ristoranti locali, una visita al piccolo casinò e poi rientro. Domenica ore 9.00 Finalmente riusciamo a giocare 18 buche consecutive in un unico campo il Vila Sol, l’accoglienza è ottima, ambiente friendly. Molto bello, fairway stretti, green veloci, da segnalare le buche 13-16 e 18. Il tempo, bellissimo, ci aiuta a trascorrere una giornata davvero indimenticabile. Sta per terminare il nostro week end e riteniamo che questa formula sia davvero perfetta per venire a giocare e conoscere il Portogallo. Questo itinerario si può fare con un costo medio per due persone incluso green fee a partire da 800 euro, se volete potrete farvelo prenotare da golfitaliano travel . In questo articolo però abbiamo voluto inserire una chicca e siamo orgogliosi di pubblicare il pensiero di Daria Pesce Console Onorario del Portogallo

 

Condividi!

Il Golf come non lo hai mai giocato, lo racconta Andrea Zanardelli

Dimenticate tutto quello che fino ad oggi vi hanno raccontato, dimenticate le clip che normalmente trovate sul web, dimenticate tutto, per il resto ci pensa Andrea Zanardelli.

Ho sempre pensato che questo maestro di golf fosse diverso da tutti e non dico piu bravo o che gli altri non lo siano è che lui ha un modo diverso di insegnare, immediato, tecnico, maniacale e allo stesso tempo semplice nelle spiegazioni, insomma lui è una grande risorsa per il golf in Italia. Il golf come non lo hai mai giocato è il titolo dei suoi nuovi corsi online dei quali ho deciso di parlarvi. Dieci lezioni complete, tre ore di filmati, oltre venti esercizi. Ma cos’è l’online training di Zanardelli ? Molto spesso basta un semplice dettaglio per rovinare il risultato in campo, provocando sconforto e frustrazione. Questo corso online dal costo decisamente abbordabile nasce con l’obbiettivo di aiutare tutti i giocatori che davvero desiderano capire a fondo come migliorare il proprio golf e apprendere con facilità visiva i punti chiave e gi aspetti fondamentale di questo gioco «diabolico » con una tecnica moderna. Quando ho visto il video demo di Zanardelli, ho capito subito quanto era realizzato bene, sia tecnicamente che fotograficamente.

Giochi a golf e sei alla continua ricerca del miglioramento? Ti applichi, pratichi, ti alleni ma spesso non riesci ad ottenere i risultati che vorresti e con la dovuta costanza? Sei confuso sulla tecnica di gioco e vorresti finalmente fare chiarezza e scendere in campo più fiducioso e senza dubbi? Nonostante la pratica, non riesci a migliorare ? Quante volte hai provato la sensazione di trovarti in un vicolo cieco, nonostante le ore passate in campo pratica, perché non migliori? Sicuramente c’è un dettaglio nel tuo swing e nel tuo gioco che ti impedisce di progredire. Un errore tecnico, che specialmente in campo e in gara, danneggia il risultato e vanifica ogni tuo sforzo. Per giocare bene a golf non è sufficiente allenarsi e giocare, è necessario comprendere a fondo la tecnica e acquisire consapevolezza di ogni singolo movimento del proprio corpo e del bastone. L’ Online Training ti permette di seguire un percorso di apprendimento approfondito e di farlo in ogni momento libero della tua giornata. Ogni Aspetto dello swing è analizzato nel singolo dettaglio, con spiegazioni accurate, grafiche speciali e facili esempi pratici che ti aiuteranno a capire e migliorare realmente il movimento. Forse questo moi articolo è un po’ bordeline tra un redazionale e un articolo, ma vi assicuro che dopo avere visto il primo video dovevo assolutamente trasmettervi il mio entusiasmo nel vedere con quanta applicazione e professionalità Andrea riesce a farvi capire i segreti di questo sport. Ma chi è Andrea Zanardelli per chi non lo conosce ? Andrea Zanardelli è nato a Brescia il 23 Aprile 1975 ed è professionista di golf membro PGA dal 1999 con la qualifica di Maestro acquisita presso il centro tecnico federale. Attualmente vive a Brescia, dove svolge la sua attività d’insegnante. Certificato TPI, K-Vest, BodiTrak, Capto ed AimPoint, fa parte dello staff tecnico della scuola del celebre coach americano Chuck Cook. Collabora con le aziende Titleist ed Edel delle quali è fitter ufficiale. Si è formato come Sport Mental Coach presso la celebre scuola di Livio Sgarbi. Dal 2016 è consulente della Squadra Nazionale Professionisti di Massimo Scarpa. Autore di numerosi video tutorials, corsi online ed eBooks, nel panorama golfistico italiano è oggi considerato un precursore ed un esperto di tecnologia applicati all’insegnamento e allo studio biomeccanico dello swing.

Certificazioni : Chuck Cook Balanced Golf Teacher-TPI Power Coach Level 2- K-Vest Level 1-AimPoint Level 2
Penn State University Golf Biomechanics- BodiTrak Golf Ground Mechanics- Trackman Seminar- Sean Foley Seminar- Dr. Kwon Seminar- World Golf Junior Summit Seminar- PING & Titleist Official Club Fitter- David Edel Official Putter Fitter.Sono  pronto a scommettere che qualcuno di voi vorrà provare e io saro’ curioso di conoscere i risultati, quindi vi invito a scrivermi sulla mia pagina facebook. Nel frattempo andate su www.zanardelligolf.com

 

 

 

 

Condividi!